Se sei appassionato del mondo dei mammiferi marini e desideri scoprire tutto sul loro addestramento da un punto di vista tecnico veterinario, sei nel posto giusto. Nell’articolo, scritto con passione da Irene Nascetti, esploreremo i corsi di addestramento disponibili per chi desidera lavorare con animali come delfini, lontre, pinguini e leoni marini. Scoprirai le opportunità offerte da questi corsi, le sedi dove sono tenuti e le esperienze pratiche coinvolte. Inoltre, ti presenteremo l’associazione EAATA e le sue proposte di formazione nel settore.

Se il mondo dei mammiferi marini ti affascina, non perdere l’opportunità di conoscere da vicino come diventare un addestratore esperto e contribuire al benessere di queste meravigliose creature. Leggi l’articolo e immergiti nel mondo affascinante dell’addestramento dei mammiferi marini.

L’ADDESTRAMENTO DEI MAMMIFERI MARINI SECONDO IL PUNTO DI VISTA DI UN TECNICO VETERINARIO

Le persone a cui piace stare a contatto con gli animali acquatici e non, hanno la possibilità, se interessate, a frequentare dei corsi su come addestrarli. Oltre ai nostri amici a quattro zampe, gli animali che possono essere allenati sono numerosi, come per esempio il delfino (l’animale per eccellenza ad essere ammaestrato), le lontre, i pinguini, i leoni marini ecc.

I corsi che vengono offerti possono essere indirizzati a persone che sono già addestratori di mammiferi marini come approfondimento, a persone interessante a diventarlo o semplicemente a quelle interessate ad imparare qualcosa di diverso da quello che sanno già. Questi stage vengono fatti nel nord e centro Italia. Le principali località dove frequentare queste lezioni sono Roma, Milano, Genova, Rimini e ultima, ma non meno importante, l’isola di Malta.

Le offerte di corsi per diventare addestratore di mammiferi marini sono molte ma quelli che posso suggerire, perché mi ci sono trovata bene, sono i seminari dell’EAATA. L’EAATA nasce con l’obiettivo di formare personale specializzato per tutte quelle strutture che ospitano animali in ambiente controllato, approfondendo tramite corsi specifici tenuti dai migliori formatori professionisti a livello internazionale, tutte quelle conoscenze che permettano di garantire quanto più possibile il loro benessere psico-fisico.

Questi stage sono divisi in:

* CORSO BASE. Il corso base per Addestratori di delfini è teorico, e vi saranno illustrati gli

argomenti riguardo l’addestramento ed il condizionamento operante, spiegando i concetti di Pavlov e di Skinner con le eventuali ricompense e punizioni; spiega inoltre cosa sia il rinforzo e la differenza tra rinforzo positivo e rinforzo negativo; illustra la punizione positiva e negativa, esprime la differenza tra concetto e stimolo; le regole principali dell’addestramento, come funziona il ponte e le sue regole, le regole dello stimolo discriminativo, la pianificazione dell’addestramento, le regole da rispettare e quelle conclusive.

* CORSO INTERMEDIO. Nei mesi di ottobre e aprile di ogni anno chi ha frequentato almeno il corso base può partecipare al corso intermedio presso il Mediterraneo Park di Malta – del quale ho esperienza diretta – o altra struttura similare autorizzata (sono previste delle agevolazioni per volo e hotel). Il corso intermedio prevede una lezione teorica ed una pratica presso la struttura del Mediterraneo Park. La sezione teorica spiega la classificazione dei mammiferi e la loro divisione in ordini, sottordini e famiglie: i fissipedi, un sottordine di carnivori che riunisce moltissime specie, tra cui gli orsi e le lontre, i pinnipedi divisi nelle famiglie delle otarie, dei trichechi e delle foche, ed i sireni ovvero un ordine di mammiferi acquatici erbivori tra cui i dugonghi e i lamantini. Andando avanti si parla dei cetacei, che sono divisi in odontoceti, ovvero delfini e orche, e misticeti, ovvero le balene, le balenottere e le megattere.

Nella parte pratica, al Mediterraneo Park di Malta, sono pianificate le seguenti attività:

  • partecipazione alle sessioni di addestramento e comportamenti medici; backstage dei dipartimenti;
  • sessione di addestramento con i delfini direttamente in vasca.

Oltre alle attività descritte, si ha il tempo a disposizione per visitare il Paese di destinazione.

* CORSO AVANZATO. Anche questo è teorico e comprende anche il modulo di zoo-keeper, però non vi posso dare maggiori informazioni non avendolo ancora fatto.

* CORSO DI MEDICINA VETERINARIA PER I MAMMIFERI MARINI. Il corso è teorico ed ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni e conoscenze sui comportamenti e gli esami medici che vengono effettuati sia all’interno di strutture controllate che in seguito al recupero di animali provenienti da spiaggiamenti od altre situazioni specifiche. È rivolto sia a medici veterinari che vogliano specializzarsi anche nel settore mammiferi marini sia alle persone che vogliano lavorare attivamente presso le strutture di riferimento, dove la figura del tecnico veterinario è molto importante ed apprezzata non solo per i nostri amici a quattro zampe ma anche negli ambienti marini controllati.

* CORSO DI SPECIALIZZAZIONE (Dolphin Trainer Bootcamp). Il corso consiste in una settimana da addestratore durante la quale si verrà affiancati al personale esperto della struttura scelta, partecipando alle sessioni addestrative e approfondendo così le conoscenze acquisite durante i corsi già frequentati. Durante la giornata verranno svolte le attività di gestione del dipartimento (preparazione del pesce, gestione della cucina ecc). Il Dolphin Trainer Bootcamp è riservato esclusivamente agli studenti maggiorenni che abbiano frequentato almeno due corsi EAATA. Non viene proposto con una data specifica perché è lo studente a decidere quando partecipare durante l’arco dell’anno. Il corso è strutturato in una settimana di affiancamento agli addestratori partecipando attivamente alle varie mansioni al fine di apprendere dal vivo le tecniche addestrative studiate durante i vari corsi.

* CORSO RAPACI. dove si parla dell’eziologia, della storia, della cura e della gestione dell’addestramento dei rapaci con una sessione pratica.

* CORSO ZOO-KEEPER. Il ruolo di uno Zoo-Keeper è quello di occuparsi della cura e del benessere psicofisico degli animali in ambiente controllato. Nella maggior parte degli zoo esistono dei programmi di training ed arricchimento ambientale specifici, ed il ruolo principale per uno Zoo-Keeper è quello di garantire che gli animali siano sempre stimolati mentalmente ed in grado di poter esercitare ed esprimere i propri comportamenti naturali. Inoltre gli Zoo-Keepers sono responsabili della pulizia e della cura delle aree zoologiche nonché di fornire un’alimentazione adeguata e di monitorare costantemente gli animali. Con la crescita sempre maggiore dell’interesse sulla conservazione delle specie, molti zoo impiegano gli Zoo-Keepers anche per promuovere e divulgare conoscenze scientifiche. Lo scopo del corso è quello di fornire tecniche e nozioni utili per migliorare la preparazione di coloro che gestiscono quotidianamente gli animali o vorrebbero intraprendere questa tipologia di lavoro.

Se siete interessati ad avere maggiori informazioni vi indico il Sito web dell’associazione EAATA:

www.dolphinessence.eu .

Per il momento è tutto.

Al prossimo articolo.

Cari saluti

Irene Nascetti

________________

Fonte: sito EAATA